JORGE PERIS. Micro, Aureo, Adela
Dispatch è un podcast concepito esclusivamente per il sito del museo. Un bollettino sonoro del sapere che mette insieme estratti di libri, saggi, aforismi, poesie, comunicati stampa, tracce sonore, racconti in una dimensione diacronica.
In questo episodio:
1. Roger Callois, The Writing of Stones
2. Pitta ninfa, lago Miike, Miyazaki, Giappone
3. Lucy Lippard, The Pink Glass Swan
4. Steve Reich, Come Out, Nicolas Jaar Remix
5. Alfredo Jaar, The Eyes of Gutete Emerita
In questo episodio:
1. Marguerite Duras, un estratto da Scrivere
2. Common Sandpiper, Luspebryggan, Sweden
3. Wyslawa Szymborska, Possibilities
4. Laurie Anderson, Language is a virus, 1986
5. Comunicato stampa, Irrigitation Veins: Ana Mendieta and Carolee Schneemann
Questa nuova puntata di Dispatch esce in occasione della #Giornatadelcontemporaneo organizzata da AMACI — Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani.
Ho invitato Nicola Pecoraro, artista e creatore del mio avatar, a curare questa puntata speciale. Attingendo in maniera intuitiva dai paesaggi che lo circondano, ha proposto per il mio podcast un remix di contenuti eterogenei, come gli elementi sonori prelevati dal quotidiano e i frammenti di brani che ricalcano la sua ricerca o le sue collaborazioni e che compongono un collage di voci.
In questo episodio:
1. Intro
2. Nicola Pecoraro, Respire L’infinir, 2020 (excerpt)
3. Interludio 1
4. Messaggi pubblicati sul forum di musica elettronica gearslutz.com
5. Interludio 2
6. Introduzione da The Last Man, di Mary W. Shelley, 1826 (part 1)
7. Interludio 3
8. Introduzione da The Last Man, di Mary W. Shelley, 1826 (part 2)
In questo episodio:
1. Randy Kennedy, Language as Sculpture, Words as Clay, “New York Times”
2. Leonard Cohen, First of all, da The Book of Longing
3. Beccospino bruno, Ambleside, Devonport, Tasmania, Australia
4. Etel Adnan, estratto da The cost for love we are not willing to pay
5. John Cage, In love with another sound
6. Comunicato stampa della mostra Lo Savio, la Galleria D’arte Selecta, Roma, 1960
Questo podcast è stato realizzato durante la residenza di Pauline Julier all’Istituto Svizzero di Roma, in occasione di Event Horizon — Là où commence le ciel, concepito con Filipa Ramos (settembre 2002).
Sources are, by order of appearance:
1. Anne Carson, Lecture on the History of Skywritings, © The Louisiana Channel, Louisiana
Museum of Modern Art, 2019
2. Forensic Architecture, Cloud Studies, 2020
3. Quinn Latimer, Dear Drone, Letter in response to Pauline’s video, 2020
4. Vinciane Despret in conversazione con Filipa Ramos, 2020
5. Michelangelo Antonioni, Au-delà des nuages in Rien que des mensonges, 1991
6. Helmut Völter, The Movement of Clouds Around Mount Fuji, Fotografato e ripreso da Masanao Abe, 2016
Prodotto dall’Istituto Svizzero di Roma, in collaborazione con il MACRO.
In questo episodio:
1. Celso Amorim, A Post-Pandemic World Order, da “Progressive International”
2. Fernando Pessoa, Autopsicografia, da Una sola moltitudine
3. Spotless Starling, Toledo, Castilla-La Mancha, Spain
4. Emanuele Coccia, estratto da Astrologia del Futuro, “Flash Art”
5. 99chants, chant#1: DAVID AUGUST — DCXXXIX A.C.
6. Comunicato stampa della mostra Under the Sun, by Lawrence Weiner, 2009, Espai d’Art Contemporani Castelló
In questo episodio:
1. Jörg Heiser, “Artists in Quarantine”, public intellectuals, and the trouble with empty heroics
2. Eurasian Wren, Hakone, Prefettura di Kanagawa, Giappone
3. Giorgio Caproni, “Sassate”
4. Comunicato stampa della mostra Soul of a nation: art in the age of black power, 2017, Tate
5. Amiri Baraka, Who Will Survive America?, 2012
In questo episodio:
1. Slavoj Žižek, What I like about coronavirus, on “Spectator Usa”
2. Yellow-Fronted Parrot, Wondo Genet Forestry College, Southern Nations, Etiopia
3. Patrizia Vicinelli, febbraio 1962
4. Wolfgang Tillmans, On My Own, 2018
5. Comunicato stampa della mostra Visual and Non-Visual Art Expression, The Museum of Modern Art, 1940
6. Arundhati Roy, Il nostro compito è fermare il motore, da “Comune Info”.
In questo episodio:
1. Bruno Latour, Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi, da “Antinomie Scritture e Immagini”
2. Falco che ride, Sendero Ojo de Agua, Guanacaste, Costa Rica
3. James Lee Byars, “Text of The Hundred One Page Stone Books”
4. Arvo Part, Salve Regina, 2006
5. Comunicato stampa della mostra di Robert Morris alla Tate Gallery, 28 aprile — 6 giugno 1971
In questo episodio:
1. Filipa Ramos, What the virus wants, da “The Contemporary Journal”
2. Cardinale rosso, Merritt Island, Florida, USA
3. Bernadette Mayer, Fish & Chips, da Poetry Foundation
4. Giacinto Scelsi, Chukrum
5. Comunicato stampa della mostra The Clock, Christian Marclay
In questo episodio:
1. Giorgio Agamben, Distanziamento sociale, da Una Voce su Quodlibet.it
2. Spizella passerina, Washington, Maryland, USA
3. Open Letter II, by Storm de Hirsch, da Mythology for the Soul: The Collected Poems of Storm de Hirsch
4. Sabbie Vergini, Albergo Intergallatico Spaziale
5. Comunicato stampa della mostra Information, MoMA, 1970
In questo episodio:
1. Timothy Morton, Thank Virus for Symbiosis, da The Corona Essays
2. Merlo melodioso, San Josè, Costa Rica
3. Patrizia Cavalli, da Le mie poesie non cambieranno il mondo
4. Aphex Twin, Tha2 (world scam mix)
5. Paul Preciado, The loser conspiracy, da “Artforum“
Register to our newsletter to stay up to date
I agree to MACRO's Terms and Conditions and Privacy Policy, and give my consent to receive emails from MACRO.
Contact
Maddalena Bonicelli
T +39 335 6857707
m.bonicelli@museomacro.it
press@museomacro.it