«Il titolo, three heads and six arms (tre teste e sei braccia), deriva dal mio nome cinese e ufficiale “Nuoja”. Nuoja, più comunemente trascritto come “Nezha” nella traduzione inglese, è una divinità protettrice presente nel Buddhismo, nel Taoismo e nel folklore cinese. Mia madre ha insistito per chiamarmi così in onore di questa figura mitologica antica, perché immaginava che sarei diventatə “un essere senza genere, alimentato dalla rabbia e dal dolore”, e non si sbagliava. Sebbene Nuoja sia solitamente raffiguratə come un giovane che vola sulle Wind Fire Wheels (Ruote di Vento e Fuoco) con una Fire-tipped Spear (Lancia dalla punta di fuoco) in mano, talvolta viene rappresentatə con tre teste e sei braccia. Questa è la mia prima esibizione come Nuoja nella forma delle ‘tre teste e sei braccia’.» – Jonah Nuoja Luo Haven
Jonah Nuoja Luo Haven è attualmente borsista presso l’American Academy in Rome.
—
Jonah Nuoja Luo Haven è compositore, improvvisatore e pianista. Ispirato dagli autori dell’Auto-teoria, compone come forma di testimonianza parziale della vita—un’espressione del processo di invecchiamento. La sua musica è stata eseguita in tutta Europa, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Russia, Cina e Taiwan.Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui: il Luciano Berio Rome Prize per la composizione musicale (2025), la borsa di ricerca annuale DAAD (2024–25), il I Creation/Mivos Prize for Chinese Composers (2021), il Premio di Composizione Bernd-Alois-Zimmermann della città di Colonia (2018), un CD monografico dell’Edition Zeitgenössische Musik, nonché il primo premio del Concorso Internazionale di Composizione loadbang (2023), il Concorso Internazionale Acht Brücken(2021), e il Bludenzer Tage zeitgemäßer Musik Commission Competition (2020), tra gli altri. Il suo album di debutto gasser (pubblicato nel settembre 2023 da Wergo) è stato nominato al Preis der deutschen Schallplattenkritik. Tra le collaborazioni in corso figurano un brano per ensemble e suoni sinusoidali intitolato as rage gone to seed per ensemble mosaik, un lavoro orchestrale intitolato parhelion per Eroica Berlin (commissionato da EZM's Orchesterförderung), e un’opera da concerto della durata di un’ora dal titolo naomi, scritta per Juliet Fraser e il Riot Ensemble.
Informazioni
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
L’evento si svolgerà presso la galleria vetrata