Wolfgang Stoerchle (1944–1976)
Realizzata con Alice Dusapin
#Aritmici
Wolfgang Stoerchle (1944-1976) è la prima delle figure irregolari al centro della sezione ARITMICI.
La mostra, che attinge da un ampio lavoro di ricerca condotto da Alice Dusapin, riunisce per la prima volta in un’istituzione museale italiana un nucleo importante di opere per raccontare la storia di un artista che, con il suo lavoro tra performance e video, divenne uno dei punti di riferimento della scena californiana degli anni Settanta, per poi scomparire prematuramente all’età di trentadue anni.

Wolfgang Stoerchle, Hypnosis Piece, 1972. Video, black and white, sound, 28’20”. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.

Wolfgang Stoerchle entra a cavallo a Los Angeles, 23 dicembre 1962. Still da video. Courtesy Karen Couch Wieder.

Wolfgang Stoerchle, Zip #4, 1968. Scultura in bronzo. Courtesy Karen Couch Wieder.

Wolfgang Stoerchle, Lunch, 1972. Video, bianco e nero, sonoro, 3’46”. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.

Mostra del Master of Fine Arts. Pannelli e strutture in cartongesso, The Art Galleries, University of California in Santa Barbara, 2–5 giugno 1970. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.

Wolfgang Stoerchle, Senza titolo (Tunnel Effect with Flip-flops), 1973 c. Video, bianco e nero, sonoro, 1’31”. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.

Wolfgang Steorchle, Dodging, 1972 c. Video, bianco e nero, sonoro, 3’24”. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.

Wolfgang Stoerchle, Outdoor Plaster Drop, maggio 1970 c. Cartongesso in dimensioni varie, University of California in Santa Barbara. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.

Wolfgang Stoerchle, Exchange of Clothes, marzo 1970 c. Performance, Storke Plaza, University of California in Santa Barbara. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.

Wolfgang Steorchle, Sue Turning, 1973. Video, bianco e nero, sonoro, 12’10”. Courtesy Wolfgang Stoerchle Estate / Carol Lingham.