BUFFALO
IV edizione
A cura di Michele Di Stefano

10 giugno 2023 – 11 giugno 2023
#Supplemento

Il 10 e 11 giugno torna al MACRO la quarta edizione di BUFFALO, la rassegna sulla danza contemporanea a cura di Michele Di Stefano, nell’ambito del progetto Prospettive della danza contemporanea

 

Un crocevia di scambio della creatività emergente e multidisciplinare, tra arti performative e arte visiva. Con una programmazione espansa e diffusa, che parte con una doppia anteprima al Teatro Torlonia (8 giugno) e al Teatro India (9 giugno), per iscriversi il 10 e l’11 giugno negli ambienti del museo. La kermesse offre modalità alternative al codice della programmazione teatrale, indagando l’interdisciplinarietà tra le arti, la relazione spettatore/performer e la delocalizzazione della scena coreografica.

 

 

10 giugno2023

 

Dalle ore 19.00 alle 22.30, tetto dell’auditorium
Alessandro Sciarroni, Op.22 No.2, 20’

 

Ore 19.30, foyer
Nicola Cisternino, My Lonely Lovely Tale, 35’

 

Ore 20.05, terrazza
Clara Delorme, L’albâtre, 20’

 

Ore 21.00, galleria vetrata
Fabrice Mazliah, Forsythe Improvisations, 30’

 

Ore 21.30, auditorium
Clara Delorme, Clara Delorme lift her leg to make her vagina come out, 20’ 

 

 

11 giugno 2023

 

Ore 15.00, sala SOLO/MULTI
Talk Annusa i fiori finché puoi, arti performative, politiche culturali e indipendenze (ingresso gratuito)

 

Ore 18.00, auditorium
Talk When the image blinks, the eye ignites. Dorothée Dupuis dialoga con Fabiola Torres-Alzaga insieme a Piersandra Di Matteo e Luca Lo Pinto (ingresso gratuito)

 

Dalle ore 19.00 alle 22.00, spazi vari
Daniele Ninarello, NOBODY NOBODY NOBODY IT’S OK NOT TO BE OK / DURATIONAL PERFORMANCE – BUFFALO VERSION

 

Dalle ore 19.00 alle 22.00, foyer
Ivana Müller, Hors – Champ / Durational 

 

Dalle ore 20.00 alle 22.00, galleria vetrata
Cristina Kristal Rizzo, Echoes / Durational 

 

Ore 22.00, tetto dell’auditorium
Lasseindra Ninja, Needy Greedy, 20’  

 


 

Acquisto on-line su www.teatrodiroma.net

I due ingressi sono equivalenti, prevedono le stesse performance con uno slittamento d’orario della prima performance, che nel secondo caso verrà replicata alla fine. Lo spazio sarà aperto dalle ore 12.00 con ingresso gratuito.   

I talk sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Biglietto giornaliero: intero € 15,00 – ridotto € 10,00 

Il calendario completo del programma è disponibile qui. 

 


 

Una co-realizzazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Azienda Speciale Palaexpo.  

Con il sostegno di Istituto Svizzero e in collaborazione con Accademia di Francia – Villa Medici e Municipio Roma II.