Jonathas de Andrade. Sorelle senza nome
A cura di Cristiana Perrella

11.12.2025__06.04.2026

Inaugurazione 11 dicembre 2025, dalle ore 18.00 alle ore 22.00


Tra le voci più significative dell’attuale scena artistica brasiliana, Jonathas de Andrade indaga da sempre le tensioni tra memoria, identità e società, alternando performance, collaborazioni con comunità locali e installazioni che intrecciano documentarismo e finzione.

Fulcro della mostra è il nuovo video realizzato per Conciliazione 5, progetto promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, curato da Cristiana Perrella e prodotto dalla Fondazione In Between Art Film, e inaugura la nuova programmazione della sala video del MACRO.

L’opera è una nuova produzione nata da una ricerca condotta presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso e dedicata ad una comunità di suore che, negli anni Sessanta in Brasile, intrecciò spiritualità, impegno politico e pedagogia sociale per trasferirsi – lasciati i voti – a Roma, perché minacciate dalla dittatura militare, continuando come laiche la loro azione a favore degli oppressi.

Attraverso la loro esperienza, il video mette in relazione i movimenti politici e sociali dell’epoca, il pensiero pedagogico di Paulo Freire e la figura di Linda Bimbi, originaria di Lucca, emigrata in Brasile e poi tornata in Italia, che collaborò con Lelio Basso alla creazione del Tribunale Russell II sui crimini commessi in America Latina.

Con la sua consueta attenzione alle memorie collettive e alle forme di resistenza, De Andrade intreccia materiali d’archivio e testimonianze dirette, restituendo la forza poetica e politica di una comunità che – da Belo Horizonte fino a Roma – ha incarnato una pratica di libertà spirituale e impegno sociale.

Jonathas de Andrade. Sorelle senza nome A cura di Cristiana Perrella11 dicembre 2025__6 aprile 2026
Top