UNAROMA
A cura di Luca Lo Pinto e Cristiana Perrella

11.12.2025__06.04.2026

Inaugurazione 11 dicembre 2025, dalle ore 18.00 alle ore 22.00


La grande mostra collettiva che inaugura la nuova stagione espositiva del MACRO restituisce l’immagine di un panorama artistico romano ibrido, diversificato e generativo.

Attraverso linguaggi trasversali – dalle arti visive alla musica, dal cinema alla performance – e uno sguardo intergenerazionale, UNAROMA propone una visione della città costruita come un piano sequenza girato attraverso un ideale green screen: un racconto continuo che attraversa il suo tessuto culturale, fatto di incontri tra realtà eterogenee e comunità in costante fermento.

Se nel linguaggio cinematografico il green screen è una tecnica che consente di sovrapporre più immagini, nella mostra diventa una superficie comune su cui comporre e restituire una stratificazione di gesti, azioni e visioni a opera di oltre settanta artiste e artisti di generazioni e linguaggi differenti.

L’allestimento della mostra, progettato dallo studio Parasite2.0, occupa le due grandi sale dell’edificio ideato da Odile Decq. Come in un film che alterna momenti di stasi e di azione, la mostra si articola in tre tempi: Set, Live e Off.

Il nuovo MACRO si presenta così come uno spazio sperimentale e accogliente, in cui celebrare la capacità di progettare insieme e di contaminarsi reciprocamente.


SET
Set, nella sala al piano terra, si configura come un’ampia lingua verde che attraversa lo spazio, lungo la quale le opere – attraverso la pittura, fotografie, video, sculture e installazioni in gran parte inedite – si dispongono in sequenza.

Con: José Angelino, Micol Assaël, Elisabetta Benassi, Tomaso Binga, Paolo Canevari, Anouk Chambaz, Alessandro Cicoria, Giulia Crispiani, Pauline Curnier Jardin & Feel Good Cooperative, Tomaso de Luca, Jos de Gruyter & Harald Thys, Lyric Dela Cruz, Rä di Martino, Federica Di Pietrantonio, Isabella Ducrot, Theo Eshetu, Beatrice Favaretto, Grossi Maglioni, Diego Gualandris, Auriea Harvey, Emiliano Maggi, Andrea Mauti, Diego Miguel Mirabella, Sabina Mirri, Fiamma Montezemolo, Matteo Nasini, Lulù Nuti, Giorgio Orbi, Lina Pallotta, Nicola Pecoraro, Francesca Pionati e Tommaso Arnaldi, Gianni Politi, Agnes Questionmark, Marta Roberti, Andrea Salvino, Suzanne Santoro, Lele Saveri, Gabriele Silli, Lorenzo Silvestri, Nico Vascellari.


LIVE
Con Live, al primo piano, il green screen si espande invadendo l’intero spazio con i dispositivi scenici progettati per accogliere a cadenza settimanale interventi dal vivo, concerti, dj set, conversazioni, laboratori e proiezioni. Coinvolgendo una rete di artiste e artisti, collettivi e piattaforme curatoriali ed editoriali, ogni intervento lascia una traccia del suo passaggio nel museo, come un frammento di un film collettivo in continuo divenire.

Con: Silvia Calderoni e Ilenia Caleo, Canzonieri, CASTRO, CURA., Alvin Curran, DJ SERVICE, FLAMING CREATURES, Industria Indipendente, IUNO, Litografia Bulla e Donato Panaccio, LOCALES, Federico Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli, MAI MAI MAI, Mastequoia, NERO, Quayola, Hugo Sanchez, Carola Spadoni, SPAZIO GRIOT, Giulio Squillacciotti, Strada, Vittoria Totale, Villa Lontana Records, VIPRA SATIVA.

Scopri il calendario degli eventi



OFF
La mostra prosegue oltre i confini del museo con Off, la sezione che si diffonde nella città, invitando alcuni spazi indipendenti romani a realizzare nelle loro sedi – con il supporto del museo – progetti diffusi sul territorio nei mesi di apertura, sotto forma di mostre, premi, performance e open studio.

Con: KENE, Lateral Roma, Porto Simpatica, Post Ex, Spazio In Situ, Spazio Mensa, Zoo Zone Art Forum.


Scopri il calendario degli eventi

UNAROMA A cura di Luca Lo Pinto e Cristiana Perrella11 dicembre 2025__6 aprile 2026
Top